Impianto fotovoltaico: Imperdibili detrazioni fiscali al 50%

Fino al 31 dicembre 2019 si possono sfruttare le detrazioni fiscali al 50%, con un tetto massimo di spesa di 96mila euro, per acquistare e installare i pannelli fotovoltaici, con e senza possibilità di accumulo dell’energia prodotta dai raggi solari.
Il limite del 50% è dato dal fatto che questo lavoro possa rientrare nelle spese di ristrutturazione di una casa indipendente e nelle parti comuni di un condominio, ma non negli incentivi economici dati dall’Ecobonus e quindi dalle detrazioni per il risparmio energetico, in queste ultime, invece rientrano i pannelli solari usati per la produzione di acqua calda.
Grazie a questa detrazione si potrà risparmiare sull’IRPEF per 10 anni.
Iva agevolata
Gli impianti fotovoltaici possono avere l’iva agevolata al4 % o al 10%.
Il 4% lo si può utilizzare in caso di costruzione di prima casa, mentre il 4% in fase di ristrutturazione. L’iva agevolata a questa percentuale non è, però, né compatibile né cumulabile con le detrazioni al 50%.
Alcuni dati dei lavori sull’installazione di un pannello fotovoltaico, con o senza accumulo, dovranno essere inviati all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Per sapere quali, contatta un nostro consulente tramite PITCOM My Audit.